In base all'accordo sottoscritto da Unionmeccanica Confapi con le OO.SS., del 26 maggio 2021, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici (piccola industria) CONFAPI dovranno, entro il 28 febbraio 2023, mettere a disposizione dei propri lavoratori strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2023.
welfare
Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del Decreto legge n. 5/2023, viene prevista la possibilità (articolo 1, comma 1), per i datori di lavoro privati, di erogare fino ad un massimo di 200,00 euro, per ogni lavoratore dipendente, sottoforma di buoni corburante.
L'INPS, con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, illustra - per quanto riguarda i profili di natura previdenziale - le misure in materia di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e quater (DL 115/2022 e DL 176/2022).
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (cd. decreto Aiuti quater), con misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 329 del 10 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al benefit di ricarica gratuita per i dipendenti che acquisteranno auto elettriche ad uso privato, stipulando convenzioni con soggetti terzi fornitori delle ricariche. La suddetta iniziativa, offerta alla generalità dei dipendenti, avverrebbe attraverso la stipula di un accordo aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 294 del 24 maggio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, da parte del datore di lavoro, di rimborsare le spese per l'acquisto di laptop/tablet e per il test d'ingresso sostenuto dai propri dipendenti appartenenti alla categoria dei "transferred employees" per la frequenza degli istituti scolastici da parte dei propri figli.
Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del Decreto legge n. 21/2022, viene prevista la possibilità (articolo 2), per i datori di lavoro privati e solo per l'anno 2022, di erogare 200,00 euro, per ogni lavoratore, sottoforma di buoni benzina.
In considerazione di quanto riportato nella circolare INPS n. 26 del 16 febbraio 2022, che ha comunicato l'importo massimo mensile della NASpI per l'anno 2022 (1.360,77 euro), questo è il nuovo valore del cd. Ticket Licenziamento in caso di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto alla NASpI.