welfare
L'INPS, con la circolare n. 49 del 31 maggio 2023, allo scopo di favorire una visione organica degli interventi sino qui succedutisi in materia di welfare aziendale a favore dei lavoratori subordinati, effettua una ricognizione del relativo quadro normativo e delle interazioni con il trattamento contributivo del premio di risultato trasformato in misure di welfare.
Il 18 maggio 2023 è stato sottoscritto, tra Manageritalia e CONFETRA, il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro per i dirigenti delle aziende di autotrasporto e spedizione merci, di servizi logistici e di trasporto combinato.
Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.
L'INPS, con il messaggio n. 1448 del 18 aprile 2023, in merito al fringe benefit erogato e precedentemente sottoposto a contribuzione, comunica che, a seguito della ricostruzione della denuncia mensile contenente i dati esposti, l’Istituto sta procedendo alla generazione automatizzata di flussi regolarizzativi, i quali andranno a modificare, per ogni competenza indicata nell’elemento , l’imponibile dei lavoratori interessati.
L'INPS, con il messaggio n. 674 del 14 febbraio 2023, fornisce le indicazioni operative in materia di welfare aziendale, adottate con i decreti Aiuti bis e quater, per i datori di lavoro con lavoratori iscritti alla Gestione pubblica.