L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5/E del 7 marzo 2024, fornisce le istruzioni operative agli Uffici, per garantirne l’uniformità di azione, sulle novità fiscali riguardanti il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e festivo per i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli di strutture turistiche, ricettive e termali e il riscatto dei periodi non coperti da retribuzione, contenute nelle disposizioni di cui all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
welfare
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 59/E del 5 marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla alla possibile applicazione della tassazione agevolata, prevista dall'articolo 1, comma 182, legge n. 208 del 2015, in assenza di obiettivi aziendali incrementali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57/E del 1° marzo 2024, risponde ad un quesito in merito alla possibilità da parte di un datore di lavoro di riconoscere a tutte le lavoratrici madri, al termine del periodo di astensione obbligatoria per maternità, una somma equivalente alla differenza fra l'indennità di congedo di maternità facoltativa o di congedo parentale a carico dell'INPS, e il 100% della retribuzione mensile lorda.
In base all'accordo sottoscritto da Unionmeccanica Confapi con le OO.SS., del 26 maggio 2021, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici (piccola industria) CONFAPI dovranno, entro il 28 febbraio 2024, mettere a disposizione dei propri lavoratori strumenti di welfare del valore di 200 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2024 (articolo 52).
L'INPS, con il messaggio n. 4027 del 14 novembre 2023, illustra le modalità di esposizione dei dati relativi all’operazione di conguaglio nella sezione del flusso Uniemens per il recupero della contribuzione - nei casi in cui il valore dei beni o dei servizi prestati risulti inferiore alle soglie previste rispettivamente al comma 1 e 2 dell’articolo 40 del decreto-legge n. 48/2023 - in relazione ai lavoratori iscritti alla Gestione pubblica.
L'INPS, con il messaggio n. 3884 del 6 novembre 2023, fornisce una disamina delle normative 2023 relative alla erogazione di fringe benefit per i lavoratori dipendenti e l'eventuale impatto sui contributi previdenziali.