L'Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, nell’ottica del processo di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, anche in ragione di quanto previsto dall’articolo 5 del CAD di cui al D. Lgs 82/2005, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, contestate dal personale ispettivo, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.
vigilanza
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, il Decreto Legislativo 5 agosto 2024, n. 108, con disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto i seguenti concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 750 (settecentocinquanta) unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza: ...
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1357 del 31 luglio 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, le prime indicazioni operative relativamente all'applicazione di quanto previsto nel decreto legislativo n. 103/2024, in materia di “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”.
Il Ministero del Lavoro ha messo a punto lo schema della patente a crediti in vista dell'entrata in vigore dello strumento a partire dal 1°ottobre 2024.