vigilanza
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 29 dell'11 gennaio 2022, con la quale ha fornito le prime indicazioni utili al corretto adempimento relativo alla comunicazione obbligatoria dei lavoratori autonomi occasionali, prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall'articolo 13 del decreto legge n. 146/2021 (cd. decreto fisco-lavoro).
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 2008 del 24 dicembre 2021, con la quale ha fornito un chiarimento in merito alla individuazione dell’ambito di operatività dell’art. 24 del D.Lgs. n. 286/1998 in riferimento ad istanze concernenti l’assunzione di lavoratori extracomunitari da adibire all’attività florovivaistica in forza dei flussi di ingresso stagionale previsti per l’anno 2021.
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha pubblicato la nota n. 2002 del 23 dicembre 2021, con la quale ha fornito un chiarimento in merito alla corretta modalità di esposizione degli importi oggetto di diffida accertativa ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 124/2004.
La Camera, nella giornata del 14 dicembre 2021, ha votato, con 429 voti favorevoli, la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (Approvato dal Senato) (C. 3395) nel testo delle Commissioni, identico a quello approvato dal Senato.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 4 del 9 dicembre 2021, con la quale fornisce i chiarimenti sulle novità del decreto fisco-lavoro in merito alle gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro (Allegato I del decreto legislativo n. 81/2008) che legittimano l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.