L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare prot. n. 1521 dell'8 marzo 2022, indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina.
vigilanza
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) comunica l'assunzione dei primi 300 nuovi dipendenti. Si tratta di funzionari amministrativi, che hanno già effettuato la scelta della sede e inizieranno a lavorare a giorni.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1° marzo 2022, con la quale ha implementato le FAQ - già predisposte con la nota 109/2022 - in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (dalla 11 alla 15).
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota prot. 1231 del 23 febbraio 2022, con la quale ha disposto la prosecuzione degli accertamenti nel settore edile, con particolare riguardo ai numerosi cantieri edili che beneficiano di risorse finanziarie pubbliche dedicate al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate) e più in generale sugli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus ristrutturazioni), assicurando verifiche continue e programmate su tutto il territorio nazionale nel corso dell'intero anno, con accertamenti indirizzati in particolare verso aziende neocostituite o riattivate a ridosso del periodo di vigenza dei bonus fiscali relativi all’edilizia, comunque denominati.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2022, il Decreto Legge n. 13 del 25 febbraio 2022, con misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.
Il direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, interviene nel dibattito in corso sulla carenza di ispettori del lavoro in Sicilia.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 del 16 febbraio 2022, con la quale fornisce le prime indicazioni in riferimento alle modifiche introdotte dall'art. 13 del Decreto Legge n. 146/2021, come convertito dalla Legge n. 215/2021, che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro.