vigilanza
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 20 giugno 2022, fornisce gli indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 sulla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, nonché sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 3820 del 23 giugno 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti, ai propri funzionari, relativamente a quanto previsto dal DL n. 73/2022 in materia di semplificazione per l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di personale extracomunitario di cui ai flussi 2021 e 2022 mediante il coinvolgimento dei professionisti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979 e delle organizzazioni datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale nella verifica dei presupposti richiesti dal d.lgs. n. 286/1998 e dal d.P.R. n. 394/1999.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1229 del 16 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all'impiego di lavoratori in distacco nell'ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica - di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 - nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1159 del 7 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’adozione del provvedimento di sospensione a seguito della sostituzione della disposizione da parte dall’art. 13 del D.L. n. 146/2021, con particolare riferimento ai casi di attività la cui interruzione potrebbe comportare gravi conseguenze ai beni ed alla produzione nonché la compromissione del regolare funzionamento di un servizio pubblico.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 26 maggio 2022, un comunicato stampa in merito alla sentenza n. 502/2022 della Corte d'Appello di Lecce che ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza ingiunzione dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, nei confronti dei proprietari di un'abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 27 maggio 2022, fornisce, tra le altre cose, alcuni chiarimenti all'applicazione dell'articolo 28-quater del decreto Sostegni ter, realizzato al fine di assicurare condizioni di lavoro adeguate nel settore dell’edilizia e per accrescere i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.
I Ministeri del Lavoro e dell'Istruzione, insieme all'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1074 del 24 maggio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999.