vigilanza
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 9323 del 9 dicembre 2024, con la quale fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla cd. Patente a crediti, così come disciplinato dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.
L'INPS, con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, rende noto che dalle verifiche effettuate sono stati individuati i titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile, che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione per il 2020; nei loro confronti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso di sospensione, a mezzo raccomandata A/R.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto ministeriale n. 170 del 20 novembre 2024 con il completamento delle attività volte ad assicurare l’interoperabilità dei dati relativi alle violazioni in materia di lavoro sommerso.
L'INPS, con il messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024, comunica che l’Istituto ha completato le elaborazioni utili al pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo, di cui all’articolo 70, comma 7, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, nonché della somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, di cui all’articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, alle rispettive platee di aventi titolo nel secondo semestre dell’anno 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo, previsto dall'articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento del trattamento pensionistico
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), in data 6 novembre 2024, ha modificato la risposta ad una FAQ sulla Patente a crediti pubblicata in data 15 ottobre 2024 e riferita agli archeologi che operano fisicamente nei cantieri edili.