L'INPS, con il messaggio n. 1086 del 31 marzo 2025, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, comunica che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento , per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve essere valorizzato secondo la nuova codifica ISTAT (CP2021).
uniemens
L'INPS, con il messaggio n. 4252 del 13 dicembre 2024, per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS, informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare n. 66/2024.
L'INPS, con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024, comunica di aver introdotto una specifica codifica al fine di consentire l’individuazione puntuale dei compensi erogati dai direttori di gara o dai soggetti comunque preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, operanti nel settore dilettantistico.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, comunica che i datori di lavoro sostituti d’imposta devono trasmettere mensilmente all’Istituto i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti tramite il flusso UNIEMENS per implementare le posizioni assicurative individuali dei dipendenti e per l'erogazione delle prestazioni.
L'INPS, con il messagio n. 749 del 20 febbraio 2024, illustra le corrette modalità di compilazione della sezione “Ente Versante” relativa alle denunce UNIEMENS - ListaPosPA nei casi in cui, dopo la cessazione (o durante la sospensione) dal servizio, vengano corrisposti compensi arretrati a lavoratori beneficiari di misure che ...
L'INPS, con il messagio n. 632 del 12 febbraio 2024, comunica la corretta esposizione nel flusso UNIEMENS dei lavoratori in comando presso pubbliche amministrazioni, la cui posizione contributiva è contraddistinta dal CSC 3.01.01.
L'INPS, con il messaggio n. 292 del 23 gennaio 2024, fornisce le prime indicazioni operative in merito alla prescrizione e al regime sanzionatorio per gli obblighi contributivi in favore dei dipendenti pubblici, a seguito dell’entrata in vigore del decreto Milleproroghe e della legge di bilancio 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 123 del 22 gennaio 2024, ad integrazione degli elementi già previsti nel flusso a variazione, comunica l’introduzione di nuovi elementi.
L'INPS, con il messaggio n. 3396 del 28 settembre 2023, comunica che si è concluso il progetto con il quale viene attuato l'intervento per ridurre le anomalie e migliorare la qualità informativa dei flussi Uniemens, rendendo più aggiornata e corretta la posizione assicurativa individuale dei lavoratori assicurati.
L'INPS, con il messaggio n. 795 del 23 febbraio 2023, in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEmens in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (v. anche messaggio n. 4167/2022), precisa che il codice causale già in uso “L023” assume il significato di ...