L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 225/E del 21 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime di parziale detassazione previsto dall'articolo 24 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, per l'indennità relativa al trattamento di fine servizio (TFS), consistente in una riduzione di 1,5 punti percentuali annui dell'aliquota d'imposta sul reddito delle persone fisiche in funzione del decorso dei tempi di attesa previsti per l'erogazione della prestazione.
TFS
L'INPS, con il messaggio n. 2243 del 17 giugno 2024, comunica che, nell’ambito dei servizi on line offerti dall’Istituto nel sito dell’INPS, è disponibile la nuova procedura che consente all’iscritto e agli Enti datori di lavoro (solo per le Amministrazioni statali), l’inoltro delle domande telematiche relative ai riscatti ai fini del trattamento di fine servizio (TFS) e del trattamento di fine rapporto (TFR).
L’INPS, con il messaggio n. 1628 del 25 aprile 2024, con riferimento alla prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, istituita con la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’INPS n. 219 del 9 novembre 2022, comunica che le risorse finanziarie a essa destinate nel […]
L'INPS, con la circolare n. 79 del 7 settembre 2023, fornisce le indicazioni operative in merito alla nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in vigore dal 1° febbraio 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 2497 del 4 luglio 2023, comunica le istruzioni operative per consentire alle Amministrazioni ed Enti datori di lavoro la corretta trasmissione, in via telematica, del trattamento di fine servizio (TFS) in caso di dipendenti cessati dal servizio e aderenti alla previdenza complementare.
L'INPS, con il messaggio n. 2296 del 21 giugno 2023, anche a seguito delle richieste pervenute da parte di alcune Amministrazioni ed Enti datori di lavoro, fornisce chiarimenti in relazione alla corretta modalità da seguire nelle lavorazioni dei TFS telematici (cfr. la circolare n. 125 del 4 novembre 2022), in caso di variazione dei dati giuridici ed economici relativi a una pratica TFS in precedenza trasmessa, sia in modalità cartacea che telematica, alla Struttura territoriale di competenza.
L'INPS, con il messaggio n. 1645 dell'8 maggio 2023, informa ora che la compilazione dell’“Ultimo miglio TFR” da parte dell’Ente datore di lavoro sostituisce i modelli cartacei “TFR1” e “TFR2” e costituisce la modalità esclusiva per avviare il processo di sistemazione e certificazione della Posizione assicurativa, propedeutica alla creazione della pratica di TFR.
L'INPS, con il messaggio n. 1271 del 3 aprile 2023, fornisce, agli ex Medici condotti ed equiparati, alcuni chiarimenti in merito alla valutazione nel calcolo del TFS di voci retributive diverse e ulteriori rispetto al trattamento omnicomprensivo, previsto dall’articolo 110 del D.P.R. 20 maggio 1987, n. 270, e ssmm.
L'INPS, con il messaggio n. 4427 del 7 dicembre 2022, comunica che l’applicativo “Riscatti TFR / TFS - Servizi” è stato implementato con una nuova funzionalità.
L'INPS, con la circolare n. 125 del 4 novembre 2022, detta le istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS e fornisce precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS - TFR.