Il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, rispondendo, in data 26 marzo 2025, ad una interrogazione a risposta immediata presso la Commissione Lavoro della Camera dei deputati, ha chiarito che l'esonero contributivo previsto dall'articolo 22, del Decreto Legge n. 60/2024 (bonus giovani under35), non avendo carattere selettivo non costituisce aiuto di stato e pertanto la sua applicazione non necessita della preventiva autorizzazione della Commissione UE dal momento che si colloca al di fuori del perimetro di applicazione della disciplina europea.
Terzo settore
Il Dipartimento per le politiche sociali, del Terzo settore e migratorie, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 5 del 26 marzo 2025, con la quale fornisce i chiarimenti circa l’applicabilità ai comitati della disciplina contenuta nell’articolo 22 del Codice del Terzo settore e, quindi, concretamente, della possibilità per essi di acquisire […]
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 15849 del 19 novembre 2024, con la quale ha fornito un parere circa l’idoneità ai fini del conseguimento della personalità giuridica collegata all’iscrizione nel Runts di un patrimonio consistente prevalentemente in un apporto in opere e servizi.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 16631 del 3 ottobre 2024, con la quale stabilisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di attivare tirocini di inclusione sociale in favore di beneficiari dell’Assegno di Inclusione o di individui in simili condizioni di disagio socio-economico.
Il Ministero del Lavoro informa che dal 23 settembre 2024 è operativa la Vetrina Social Bonus dove poter accedere alla visione e alle informazioni relative alle singole proposte progettuali, presentate dagli Enti del Terzo Settore e ammesse alla fruizione della misura di cui all'art. 81 del Codice del Terzo settore.
Il Parlamento ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 168 del 19 luglio 2024, la Legge n. 104 del 4 luglio 2024, con disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore.
Il Ministero del Lavoro informa che dal 13 dicembre 2023 il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è consultabile da parte di tutti i cittadini.
Il Ministero del Lavoro informa che per far fronte ai rincari c'è tempo fino alle ore 12.00 di martedì 12 dicembre 2023 per richiedere online il contributo di massimo 30mila euro per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Il Ministero del Lavoro informa che per accedere al contributo previsto dall’articolo 8, comma 2 del decreto-legge n. 144/2022, la piattaforma informatica, gestita da Invitalia s.p.a., sarà aperta dalle ore 12.00 dell’8 novembre 2023 fino alle ore 12.00 del 12 dicembre 2023.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, il Decreto 14 febbraio 2023, con l'approvazione dei modelli di verbale per l'effettuazione delle attività ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022.