In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all'Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.
Supporto Formazione Lavoro
L'INPS, con il messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024, comunica, in materia di il rilascio di Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande e per la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2024, il Decreto 15 dicembre 2023, con le modalità e termini di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC), previsti dal Decreto Legge n. 48/2023 per i beneficiari dell'Assegno di inclusione e del Supporto formazione e lavoro.
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto, in data 15 dicembre 2023, il Decreto n. 156/2023, con il quale vengono approvate le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, ai sensi dell’articolo 6, comma 5 bis del decreto-legge n. 48 del 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 30 del 3 gennaio 2024, fornisce alcune precisazioni in ordine ai criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario previsto dall’articolo 42, commi 5 e seguenti, del decreto legislativo n. 151/2001, in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato.
L'INPS, con il messaggio n. 27 del 3 gennaio 2024, fornisce le indicazioni operative per la gestione dei percorsi formativi o altre iniziative di politica attiva del lavoro, ai fini dell’erogazione del beneficio economico.
In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all'Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.
Parte la nuova campagna informativa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (spot tv e radio) per informare i cittadini che dal primo gennaio 2024 potranno accedere al nuovo strumento dell’Assegno di inclusione, istituito tramite il cosiddetto Decreto Lavoro 2023.