L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato, in data 26 maggio 2022, un comunicato stampa in merito alla sentenza n. 502/2022 della Corte d'Appello di Lecce che ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza ingiunzione dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, nei confronti dei proprietari di un'abitazione nella quale erano stati eseguiti lavori edili impiegando manodopera in nero.
Stranieri
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1074 del 24 maggio 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla posizione di studenti extracomunitari i quali, a seguito d’ingresso nel territorio nazionale per motivi di studio, intendano svolgere attività lavorativa avvalendosi della facoltà riconosciuta dall’art. 14, comma 4, D.P.R. n. 394/1999.
ll Ministero dell'Interno informa che è stato prorogato al 30 settembre 2022 il termine per presentare le istanze di conversione dei permessi di soggiorno e per l'ingresso dei cittadini extracomunitari inseriti in progetti di formazione all'estero.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare prot. n. 1521 dell'8 marzo 2022, indirizzata agli Ispettorati territoriali, con la quale raccomanda di assicurare priorità alle pratiche di emersione dei rapporti di lavoro riferite a cittadini di nazionalità ucraina.
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 315 del 22 febbraio 2022, informa circa l'individuazione delle modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di rete.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 359 del 9 febbraio 2022, con l'attribuzione, agli Ispettorati territoriali del lavoro, delle quote per lavoro subordinato (stagionale e non) ed autonomo, ex articoli 3, 4 e 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 17 gennaio 2022, il DPCM 21 dicembre 2021 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2021“.
Il Ministero del Lavoro, di concerto con i Ministeri dell'Interno e delle Politiche Agricole, ha emanato la circolare congiunta del 5 gennaio 2022, con la programmazione dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, anno 2021.
Il Ministero del Lavoro informa che è stato registrato dalla Corte dei Conti in data 27 dicembre 2021 e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021, con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare.