La Corte costituzionale, con la sentenza n. 149 del 7 giugno 2023 (pubblicata il 18 luglio 2023), ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 103, comma 1, del DL 34 del 2020, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere presentata solo da datori di lavoro stranieri in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che da datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Stranieri
Nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2023, è stato ripubblicato il testo del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, coordinato con la legge di conversione 5 maggio 2023, n. 50, recante: «Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare.», corredato delle relative note.
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità.
L'INPS, con il messaggio n. 1375 del 13 aprile 2023, fornisce nuove indicazioni riguardo al diritto all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) riconosciuto ai lavoratori extracomunitari, titolari del permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, per i familiari residenti nel Paese di origine o altro Paese terzo.
La Direzione Centrale per la Tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2066 del 21 marzo 2023 sui contenuti del Decreto Legge n. 20/2023 in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 24 febbraio 2023, il Decreto Legge 24 febbraio 2023, n. 13, con disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 9 marzo 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 453 dell'8 marzo 2023, con la quale fornisce un chiarimento in merito alla possibilità di promuovere ricorso ex art. 17 del Decreto Legislativo n. 124/2004 avanti al Comitato per i rapporti di lavoro nell’ipotesi di tirocinio fraudolento.