Il Ministero del Lavoro comunica la sottoscrizione dell’Accordo di sicurezza sociale bilaterale fra Italia e Albania che regolerà le prestazioni pensionistiche e le indennità di disoccupazione, malattia e maternità di coloro che esercitano o hanno esercitato un’attività subordinata o autonoma nei due Stati.
Stranieri
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che il Ministero dell'Interno, con la circolare n. 641 del 29 gennaio 2024, ha rinviato di oltre un mese la presentazione delle domande per far entrare e assumere in Italia lavoratori stranieri nell’ambito delle 151mila quote autorizzate dal governo per il 2024 con il Decreto Flussi.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 231 del 24 gennaio 2024, con la quale comunica una ulteriore attribuzione territoriale delle quote relative all’anno 2023 per lavoro subordinato stagionale e per conversione del permesso di soggiorno in lavoro subordinato.
La Legge di bilancio per l’anno 2024 (Legge n. 213/2023) ha previsto la proroga, sino al 31 dicembre 2024, dei permessi di soggiorno rilasciati ai beneficiari di protezione temporanea provenienti dall’Ucraina.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre 2023, la Legge 15 dicembre 2023, n. 191, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 4 dicembre 2023, la Legge 1° dicembre 2023, n. 176, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 5 ottobre 2023, n. 133, con disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.
ll Ministero dell'Interno comunica le istruzioni operative relativamente al click day previsto per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 209 del 24 novembre 2023, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 103, commi 5 e 6, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19), sollevata, in riferimento agli artt. 10, secondo comma, e 76 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per l’Umbria, sezione prima.
L'ANPAL informa che il DPCM del 27 settembre 2023 definisce i criteri per determinare i flussi di ingresso in Italia dei lavoratori extraUE per il triennio 2023-2025.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 256 del 2 novembre 2023, il Decreto Legislativo 18 ottobre 2023, n. 152, sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.