Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Stranieri
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2024, la Delibera 9 aprile 2024, con la proroga dello stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo.
Il Parlamento europeo ha adottato, con 554 voti favorevoli, 56 voti contrari e 24 astensioni, una nuova direttiva, al fine di garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta della loro posizione lavorativa e a correggere il lavoro autonomo fittizio. La norma regola inoltre, per la prima volta in assoluto nell'UE, l'uso di algoritmi sul posto di lavoro.
ll Ministero dell'Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2024, il Decreto 29 febbraio 2024, con le modalità e requisiti per l'ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea che svolgono un'attività lavorativa altamente qualificata attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 2829 del 28 marzo 2024, con la quale, in virtù delle modifiche apportate all'articolo 27-quater TUI e tenuto conto delle disposizioni di cui all’articolo 22 TUI, ha fornito le indicazioni essenziali ai fini dell’ingresso e del soggiorno di cittadini di paesi terzi per lavori altamente qualificati.
La Corte costituzionale, con sentenza n. 43 del 2024, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 103, comma 10, lett. c), del decreto-legge n. 34 del 2020, nella parte in cui include fra i reati che comportano l’automatica esclusione dalla procedura di emersione del lavoro irregolare la previa condanna per il cosiddetto piccolo spaccio.
Il Parlamento europeo ha approvato norme più efficaci per i permessi combinati di lavoro e di soggiorno per i cittadini di paesi terzi.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che è stato firmato il protocollo d’intesa che dà attuazione al Memorandum per la cooperazione nella gestione dei flussi migratori sottoscritto a Tunisi lo scorso 20 ottobre dai Ministri degli Esteri Italiano e Tunisino.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 1695 del 29 febbraio 2024, con la quale fornisce alcune indicazioni per quanto riguada il differimento delle date dedicate ai “click days” e, in particolare, fissando le nuove date rispettivamente al 18, 21 e 25 marzo 2024.