Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025, il Decreto Legge 28 marzo 2025, n. 37, con disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare.
Stranieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Il Ministero del Lavoro pubblica, attraverso il portale governativo Integrazionemigranti.gov.it, una serie di FAQ relative alla disciplina del permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del Lavoro.
La Commissione Europea ha emanato, in data 11 marzo 2025, un nuovo Regolamento nel quale ha realizzato un sistema comune di rimpatrio dell'UE.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la Nota Direttoriale n. 1054 del 12 febbraio 2025, con l'attribuzione territoriale delle quote relative all’anno 2025 per ingressi per lavoro subordinato (stagionale e non).
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 16 dicembre 2024, un approfondimento riguardante i Flussi 2025, con particolare riferimento alle novità contenute nella legge di conversione del Decreto Legge n. 145/2024.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 187, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante Disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali.
L’INPS ha pubblicato, in data 29 novembre 2024, l’Osservatorio sugli stranieri relativo all'anno 2023.
La Camera dei deputati, nella seduta di mercoledì 27 novembre 2024, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (cosiddetto decreto flussi) (C. 2088-A).