L’INPS ha pubblicato, in data 28 luglio 2022, i dati di aprile 2022 dell’Osservatorio sul precariato.
statistiche
L'ANPAL ha pubblicato, sul proprio sito internet, il rapporto che analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026).
L'ANPAL ha pubblicato, sul proprio sito internet, il rapporto che analizza i risultati più recenti degli scenari previsivi sui fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026).
L’Inail ha presentato alla Camera dei deputati i dati sull'andamento di infortuni e malattie professionali e le attività promosse dall'Istituto a sostegno di lavoratori e imprese.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 22 luglio 2022, la nota congiunta sul mercato del lavoro, effettuata con la Banca d'Italia e l'ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) utilizzando due fonti informative complete e tempestive: le Comunicazioni Obbligatoriee le DID (Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro).
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2021: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 961.358, con un incremento rispetto al 2020 pari a +1,9%.
Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 30 giugno 2022, sull’andamento dell’occupazione in Italia a maggio 2022.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di maggio 2022.
L’INPS ha pubblicato l'Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 14 giugno 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L’INPS ha pubblicato, in data 17 luglio 2022, i dati di marzo 2022 dell’Osservatorio sul precariato.