Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024, la Legge n. 203 del 13 dicembre 2024, con disposizioni in materia di lavoro.
somministrazione
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, il Decreto-legge n. 202 del 27 dicembre 2024, con disposizioni urgenti in materia di termini normativi.
Il Senato, nella seduta di mercoledì 11 dicembre 2024, con 81 voti favorevoli, 47 contrari e un'astensione, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1264 recante disposizioni in materia di lavoro, d'iniziativa governativa e collegato alla legge di bilancio.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
L'INPS, con il messaggio n. 3025 del 13 settembre 2024, comunica il rilascio della funzionalità per la gestione delle deleghe per il lavoro domestico per le agenzie per il Lavoro autorizzate all'attività di intermediazione.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) hanno rinnovato il Protocollo, sottoscritto nel 2018, per la realizzazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare.
La Corte costituzionale, con ordinanza n. 155, depositata il 30 luglio 2024, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 32 della legge n. 183/2010 (Collegato Lavoro) e, in via subordinata, dell’art. 18 della legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori), sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Siena, in funzione di giudice del lavoro.