smart working
ll Ministero dell'Interno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2024, il Decreto 29 febbraio 2024, con le modalità e requisiti per l'ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea che svolgono un'attività lavorativa altamente qualificata attraverso l'utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remoto.
La legge di conversione del decreto-legge n. 145 del 2023 (misure a tutela del lavoro), pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 16 dicembre 2023, ha previsto la proroga allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in modalità agile per determinate categorie di lavoratori (articolo 18-bis).
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre 2023, la Legge 15 dicembre 2023, n. 191, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 28 novembre 2023, la Legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione con modificazioni, del Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.
Il ministro dell’economia e delle finanze (Giancarlo Giorgetti) e la consigliera federale della Svizzera (Karin Keller-Sutter) hanno firmato, in data 10 novembre 2023, una dichiarazione d’intenti per regolamentare in maniera coerente e durevole la questione dello smart working per i lavoratori frontalieri.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023, il Decreto Legge 29 settembre 2023, n. 132, con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.