L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 7296 dell'8 ottobre 2024, con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle modalità applicative e procedurali relative al provvedimento di “diffida amministrativa”, previsto dagli artt. 1 e 6 del Decreto Legislativo n. 103/2024.
sanzioni
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 376 del 7 ottobre 2024, con la quale ricorda che l'autodichiarazione/certificazione sul possesso dei requisiti per la patente a crediti ha una validità sino al 31 ottobre 2024 e che i soggetti interessati, per poter accedere ai cantieri temporanei e mobili dal 1° novembre 2024, dovranno formalizzare l’istanza di richiesta della Patente a crediti tramite il Servizio online.
L'INPS, con la circolare n. 90 del 4 ottobre 2024, fornisce le indicazioni in merito alle modificazioni del regime sanzionatorio di cui all’articolo 116, commi 8, 9, 10 e 15, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, introdotte dall’articolo 30 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, a decorrere dal 1° settembre 2024.
La Direzione centrale coordinamento giuridico, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, facendo seguito alla nota prot. n. 1357 del 31 luglio 2024, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del Decreto Legislativo n. 103/2024.
Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024, la Legge 8 agosto 2024, n. 122, con la proroga del termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici, previsto dalla legge 9 agosto 2023, n. 111.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2024, il Decreto Legislativo 5 agosto 2024, n. 108, con disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 1357 del 31 luglio 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, le prime indicazioni operative relativamente all'applicazione di quanto previsto nel decreto legislativo n. 103/2024, in materia di “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 89 del 22 luglio 2024, ha approvato in esame preliminare un Decreto legislativo relativo al testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali che persegue la finalità di: ...
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 5486 del 16 luglio 2024, con la quale ha fornito, ai propri ispettori, indicazioni riguardo la necessità, nell’ambito degli accertamenti nei confronti delle imprese agrituristiche e del relativo inquadramento, di tenere conto delle diverse fonti normative che insistono in materia, al fine di una maggiore completezza istruttoria e, conseguentemente, al fine di evitare possibili contenziosi.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, al fine di contrastare le forme di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato), comunica di aver effettuato nella giornata di mercoledì 3 luglio 2024, in congiunta con il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, un servizio di vigilanza straordinaria nel settore agricolo su tutto il territorio nazionale.