Con la vigenza del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, viene prevista una modifica all'articolo 24 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico sull'immigrazione).
sanzioni amministrative
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, nell’ottica del processo di digitalizzazione e semplificazione della pubblica amministrazione, anche in ragione di quanto previsto dall’articolo 5 del CAD di cui al D. Lgs 82/2005, il pagamento delle sanzioni relative alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale, contestate dal personale ispettivo, verrà progressivamente effettuato tramite il circuito pagoPA.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2401 del 20 dicembre 2023, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di "Customer satisfaction" destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1159 del 9 novembre 2023, con la quale fornisce il prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023.