Il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. n. 37615 del 31 agosto 2022, con la quale aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti con persone affette da SARS-CoV-2.
salute
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministro della Salute, ha emanato il Decreto del 9 agosto 2022, in attuazione dell'articolo 129, comma 4, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, disciplina i requisiti di iscrizione all'elenco degli esperti di radioprotezione, le modalità di formazione, le modalità di svolgimento dell'esame e l'aggiornamento professionale.
I Ministeri del Lavoro e dell'Istruzione, insieme all'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa per la promozione e la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento.
Il Ministero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2022, l'Ordinanza del 9 maggio 2022, con l'adozione delle «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri».
San.Arti comunica che fino al 30 giugno 2022 i dipendenti iscritti possono usufruire gratuitamente di tutti i 4 Pacchetti prevenzione, anziché uno solo a scelta tra quelli proposti, si tratta di:...
Il Ministro del Lavoro informa che nel Decreto con misure urgenti di attuazione del PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 72 del 13 aprile 2022, arriva la norma per assicurare un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico e di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro nella fase di realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota prot. 1231 del 23 febbraio 2022, con la quale ha disposto la prosecuzione degli accertamenti nel settore edile, con particolare riguardo ai numerosi cantieri edili che beneficiano di risorse finanziarie pubbliche dedicate al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate) e più in generale sugli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus ristrutturazioni), assicurando verifiche continue e programmate su tutto il territorio nazionale nel corso dell'intero anno, con accertamenti indirizzati in particolare verso aziende neocostituite o riattivate a ridosso del periodo di vigenza dei bonus fiscali relativi all’edilizia, comunque denominati.
Il Ministero della Salute ha emanato l'Ordinanza del 22 febbraio 2022, con la quale comunica che dal 1° marzo 2022 (e fino al 31 marzo 2022) le misure previste dalle ordinanze del Ministro della Salute 28 settembre 2021, 22 ottobre 2021, 14 dicembre 2021 e 27 gennaio 2022 cessano di applicarsi.
Il Ministero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022, il Decreto 30 novembre 2021 con la definizione dell'importo dell'indennità connessa all'emergenza epidemiologica in atto, da riconoscersi ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità in servizio alla data del 1° maggio 2021, nonché le modalità di erogazione dell'indennità stessa.
Il direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Bruno Giordano, interviene nel dibattito in corso sulla carenza di ispettori del lavoro in Sicilia.