La Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 17 aprile 12025, ha approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
salute
Il Ministro del Lavoro, con il Decreto n. 195 del 17 dicembre 2024, ha approvato il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”. Questo nuovo strumento, immediatamente attivo, segna un cambio di paradigma: non più la sicurezza come semplice obbligo normativo, ma come valore fondante in ogni contesto, dalla vita quotidiana, allo studio e al lavoro.
Il Ministero della Salute, con circolare prot. n. 9463 del 27 marzo 2024, ha prorogato fino al 31 maggio 2024 il termine per la trasmissione telematica da parte del medico competente dei dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2023, secondo il modello allegato 3B.
La Commissione Europea ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 15 dicembre 2023, il nuovo Regolamento 2023/2831 che disciplina gli aiuti «de minimis».
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023, l'Ordinanza del 27 dicembre 2023 con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2401 del 20 dicembre 2023, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro avvia la rilevazione di "Customer satisfaction" destinata agli utenti esterni dell’Ispettorato, con lo scopo di rilevare il grado di soddisfazione in merito ai servizi erogati dall’INL.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2023, il Decreto Interministeriale 10 ottobre 2023 finalizzato alla revisione delle tabelle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura, di cui agli articoli 3 e 211 del decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 30 giugno 1965.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 1159 del 9 novembre 2023, con la quale fornisce il prospetto con tutte le ammende e le sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro oggetto di rivalutazione, ai sensi del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 724 del 30 ottobre 2023, con la quale fornisce indicazioni, ai propri ispettori, circa l'applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023).