Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare n. 9 del 18 aprile 2025, con la quale fornisce indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effetive modalità attraverso le quali è resa l’attività lavorativa nel settore dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali, tenendo conto della […]
Riders
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto il pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro ad una società per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'11 novembre 2024, la Direttiva 2024/2831 del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.
Il Parlamento europeo ha adottato, con 554 voti favorevoli, 56 voti contrari e 24 astensioni, una nuova direttiva, al fine di garantire che i lavoratori delle piattaforme digitali dispongano di una classificazione corretta della loro posizione lavorativa e a correggere il lavoro autonomo fittizio. La norma regola inoltre, per la prima volta in assoluto nell'UE, l'uso di algoritmi sul posto di lavoro.
Con riferimento alla scadenza prevista per la trasmissione telematica delle Comunicazioni Obbligatorie dovute dai committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali fissata entro il 20° giorno del mese successivo all'instaurazione del rapporto di lavoro, il Ministero del Lavoro comunica che, solo in fase di prima applicazione, la scadenza prevista al 20 maggio è prorogata al 3 giugno.