L'INPS, con la circolare n. 33 del 23 marzo 2023, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 28 febbraio 2023, che ha individuato le retribuzioni convenzionali, per l'anno 2023, da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori operanti all'estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale.
retribuzioni convenzionali
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023, il Decreto Interministeriale 28 febbraio 2023, con la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2023 per i lavoratori all'estero.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 del 3 marzo 2022, con la quale comunica il valore delle retribuzioni convenzionali, per l'anno 2022, su cui calcolare il premio assicurativo per i lavoratori operanti all’estero, in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 54 del 31 gennaio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla valutazione della applicabilità delle c.d. "retribuzioni convenzionali" in caso di attività di lavoro dipendente all'estero svolta in modo continuativo e come oggetto esclusivo del rapporto di lavoro subordinato con una associazione senza scopo di lucro - Articolo 51, comma 8-bis, del TUIR.
L'INPS, con la circolare n. 12 del 26 gennaio 2022, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 23 dicembre 2021, che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 7 aprile 2021, il Decreto del 23 marzo 2021, con la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori all'estero.