L’INPS, con la circolare n. 72 del 2 aprile 2025, illustra, con riferimento all’anno 2025, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
retribuzioni convenzionali
L'Inail ha pubblicato la circolare n. 20 del 27 febbraio 2025, con la quale comunica il valore delle retribuzioni convenzionali, per l'anno 2025, da prendere a base per il calcolo dei premi dovuti per l'assicurazione di detti lavoratori
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2025, il Decreto 16 gennaio 2025, con la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2025 per i lavoratori all'estero.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 10 del 16 aprile 2024, con la quale comunica le retribuzioni convenzionali per l'anno 2024 che serviranno per il calcolo del premio assicurativo dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
L'INPS, con la circolare n. 49 del 25 marzo 2024, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 6 marzo 2024, che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 2024, il Decreto Interministeriale 6 marzo 2024, con la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2024 per i lavoratori all'estero.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 56 del 7 dicembre 2023, con la quale fornisce determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2023.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 428 del 12 settembre 2023, ha fornito alcuni chiarimenti relativamente al trattamento fiscale applicabile alla retribuzione erogata al lavoratore distaccato all'estero – articolo 51, comma 8–bis del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 21 del 29 maggio 2023, con la quale forniscono le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2023.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 del 30 marzo 2023, con la quale comunica il valore delle retribuzioni convenzionali, per l'anno 2023, su cui calcolare il premio assicurativo per i lavoratori operanti all’estero, in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.