Federchimica, Farmindustria e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL hanno raggiunto un’intesa in base alla quale si anticipa al 1° gennaio 2024 l’erogazione di 45 euro come quota della tranche di aumento contrattuale del Trattamento Economico Minimo (TEM) già previsto dal 1° luglio 2024.
retribuzione
L'INPS, con il messaggio n. 4462 del 14 dicembre 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di prestazione è stato implementato al fine di reingegnerizzare e semplificare la presentazione dell’istanza di ricostituzione reddituale per la quattordicesima, da parte dei pensionati del settore pubblico e privato, percettori di pensione di vecchiaia/anticipata, pensione di invalidità o pensione ai superstiti i cui redditi hanno subito una variazione.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale n. 60 del 13 novembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, distintamente per gli operai e per gli impiegati, con decorrenza dal mese di ottobre 2023.
L’Assemblea del CNEL, riunita in data 4 ottobre 2023, ha illustrato il documento relativo agli esiti della prima fase istruttoria tecnica sul lavoro povero e il salario minimo, precedentemente approvato dalla Commissione dell’Informazione con il solo voto contrario della CGIL e l’astensione della UIL.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 6 giugno 2022, ha adottato il Decreto Direttoriale n. 52 del 27 settembre 2023, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia, disinfestazione e servizi integrati/multiservizi, riferito al periodo decorrente da luglio 2023, distintamente per gli operai e per gli impiegati, sia a livello nazionale che a livello provinciale.