L'INPS, con il messaggio n. 2821 del 28 luglio 2023, fornisce i primi chiarimenti in merito alla disciplina transitoria per la fruizione del Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023 e accenni alla nuova misura del Supporto per la Formazione e il lavoro.
RdC
L'INPS, con la circolare n. 61 del 12 luglio 2023, illustra le modifiche apportate dalla Legge di Bilancio per l'anno 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197), alla normativa che disciplina il Reddito di cittadinanza.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di aprile 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di marzo 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di febbraio 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
Al 31 dicembre 2022 i beneficiari del Reddito di cittadinanza indirizzati ai servizi per il lavoro e ancora in misura sono 998mila, di cui 157mila occupati (working poors) e 725mila soggetti alla sottoscrizione del Patto per il lavoro. La quota restante (115mila) si suddivide fra esonerati dagli obblighi di condizionalità e rinviati ai servizi sociali.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di gennaio 2023 relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati all’11 gennaio 2023, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 12 dicembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 novembre 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.