La Corte costituzionale ha esaminato, in camera di consiglio, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la diffusione del Covid-19.
quarantena
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. 0009498 del 4 febbraio 2022, con l'aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2.
La gestione delle quarantene è cambiata con l’introduzione del decreto legge n. 229 del 30 dicembre 2021. In base alla norma ed alla circolare del Ministero della Salute (prot. n. 60136 del 30 dicembre 2021), queste le casistiche introdotte...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 54 del 29 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Scopri le iniziative sul tema Lavoro e approfitta del Black Friday di Ipsoa scuola di formazione. Extra sconto del 15%
L'INPS, con il messaggio n. 4034 del 18 novembre 2021, fornisce le prime indicazioni in ordine agli interventi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché norme in materia di Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in favore dei lavoratori dipendenti di Alitalia in amministrazione straordinaria.
L'INPS, con il messaggio n. 4027 del 18 novembre 2021, comunica che, in considerazione della nuova formulazione dell'articolo 26 del decreto legge n. 18/2020, così come modificato dall'articolo 8 del decreto legge n. 146/2021, che equipara la quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva a malattia, fino al 31 dicembre 2021, procedere al riconoscimento della prestazione, per i lavoratori del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, anche per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno 2021.