L'INPS, con la circolare n. 49 del 3 marzo 2025, comunica che è stata introdotta l’apertura strutturale dei termini di adesione alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito), per cui, a decorrere dal 12 gennaio 2025, tale facoltà può essere esercitata senza alcun vincolo temporale.
prassi
L'INPS, con il messaggio n. 764 del 3 marzo 2025, informa che nella pagina Certificato medico introduttivo – invalidità civile, sezione Documenti, sono stati pubblicati tre tutorial con la finalità di supportare le attività di compilazione del nuovo certificato medico introduttivo.
L'INPS, con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, comunica che dal 1° gennaio 2025 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
L’INPS, con il messaggio n. 720 del 27 febbraio 2025, illustra le principali norme previste nella convenzione stipulata con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per l’erogazione di un sussidio economico annuale ai soggetti titolari di pensioni di importo inferiore o pari al trattamento minimo, di pensioni o assegni sociali, o di pensioni di inabilità per […]
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 55/E del 28 febbraio 2025, fornisce alcuni chiarimenti in merito al «nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati» di cui all’art. 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209 e, in particolare, se ...
L'INPS, con il messaggio n. 698 del 26 febbraio 2025, illustra le modifiche normative, intervenute con la legge di Bilancio per l'anno 2025 (Legge n. 207/2024), relative alle detrazioni fiscali riconosciute per ciascun figlio e per gli ascendenti conviventi con il contribuente, e specifica i requisiti di cittadinanza necessari ad accedere alle detrazioni.
L'INPS ha pubblicato, in data 25 febbraio 2025, l’Osservatorio statistico sul Polo unico di tutela della malattia terzo e quarto trimestre 2024, che riporta dati sui certificati medici di malattia e sulle visite mediche di controllo domiciliare effettuate dall’Istituto.
L'INPS ha pubblicato, in data 24 febbraio 2025, il Rendiconto di Genere del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, che fornisce un'analisi aggiornata su vari aspetti rilevanti della condizione femminile in Italia, esaminando i dati che evidenziano sia le opportunità che le criticità nei diversi contesti sociali ed economici.
L'INPS, con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, illustra le modifiche alla disciplina sulla costituzione della rendita vitalizia, in relazione a contributi pensionistici obbligatori non versati e prescritti, apportate dall’articolo 30 della legge 13 dicembre 2024, n. 203, che ha introdotto il comma settimo all’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338.
L’INPS, con il messaggio n. 662 del 21 febbraio 2025, facendo seguito al messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, in un’ottica di semplificazione e allo scopo di migliorare l’usabilità della procedura di invio del nuovo certificato medico introduttivo durante la fase di sperimentazione della riforma della disabilità, di cui al decreto legislativo 3 maggio […]