L'INPS, con il messaggio n. 3249 del 28 settembre 2021, fornisce le indicazioni amministrative e operative applicabili ai dipendenti iscritti alla "Gestione dipendenti pubblici" circa la fruizione del Contratto di espansione e dell'indennità mensile.
prassi
L'INPS, con il messaggio n. 3249 del 28 settembre 2021, istituisce, con decorrenza dal periodo di paga ottobre 2021, i seguenti nuovi codici dell’elemento della sezione del flusso di denuncia Uniemens:...
L'INPS, con il messaggio n. 3240 del 28 settembre 2021, illustra le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’assegno ordinario garantito dal Fondo indi solidarietà bilaterale per le attività professionali, mentre con successiva circolare sarà illustrata la disciplina della citata prestazione.
L'INPS, con il comunicato stampa del 23 settembre 2021, fornisce un Focus sulle agevolazioni contributive per l’incentivazione dell’occupazione dei lavoratori dipendenti del settore privato.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 621 del 23 settembre 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al regime speciale per lavoratori impatriati anche per coloro i quali svolgono attività in smart-working all'estero.
L'INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell'anno 2019.
L'INPS, con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021, fornisce indicazioni specifiche in relazione al pagamento delle indennità di maternità/paternità e di congedo parentale, nonché dell’indennità di malattia e degenza ospedaliera, in favore delle lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 3212 del 24 settembre 2021, fornisce i chiarimenti in merito alla presentazione della domanda ed ai requisiti d’accesso per il beneficio addizionale del Reddito di cittadinanza per l'autoimprenditorialità.
L'INPS, con il messaggio n. 3187 del 22 settembre 2021, fornisce chiarimenti in merito alla propria legittimazione a effettuare trattenute sulle prestazioni erogate, nei casi di recupero crediti.
inpgiL’INPGI ha pubblicato la circolare n. 11 del 22 settembre 2021, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito agli incentivi alla salvaguardia o all'incremento dell'occupazione.