L’INPS ha pubblicato, in data 18 novembre 2021, i dati di agosto 2021 dell’Osservatorio sul precariato.
prassi
L'INPS, con il messaggio n. 4034 del 18 novembre 2021, fornisce le prime indicazioni in ordine agli interventi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID-19, nonché norme in materia di Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) in favore dei lavoratori dipendenti di Alitalia in amministrazione straordinaria.
L'INPS, con il messaggio n. 4027 del 18 novembre 2021, comunica che, in considerazione della nuova formulazione dell'articolo 26 del decreto legge n. 18/2020, così come modificato dall'articolo 8 del decreto legge n. 146/2021, che equipara la quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva a malattia, fino al 31 dicembre 2021, procedere al riconoscimento della prestazione, per i lavoratori del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, anche per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 4007 del 17 novembre 2021, comunica di aver avviato una rilevazione di Customer experience sui servizi di informazione e supporto alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
L'INPS, con il messaggio n. 3979 del 16 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative per la presentazione on-line delle domande relative al riconoscimento dei trattamenti integrativi arretrati del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, in favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra.
L'INPS, con il messaggio n. 3974 del 15 novembre 2021, comunica che l’esito delle verifiche preliminari compiute sulle domande di esonero parziale dei lavoratori autonomi è visibile nel cassetto previdenziale della gestione di riferimento, in calce alla domanda stessa.
L'INPS, con il circolare n. 172 del 15 novembre 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, in materia di personale sanitario in quiescenza a seguito di conferimento di incarichi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19.
L'INPS, con il messaggio n. 3948 del 15 novembre 2021, informa che a partire dal 15 novembre 2021, l’Istituto, al fine della verifica sul possesso del green-pass, ha introdotto, nel servizio “GreenPass50+”, una ulteriore funzionalità per il “Verificatore”, da utilizzare in fase di verifica, che permette di selezionare massivamente i dipendenti per i quali effettuare la verifica sul possesso del green-pass, importando un file contenente i codici fiscali degli stessi dipendenti.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato al Parlamento e al Governo una relazione in merito alla possibilità - contenuta nel Disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 127 del 2021 (AS 2394) - di consegna, da parte dei lavoratori dei settori pubblico e privato, di copia della certificazione verde, al datore di lavoro, con la conseguente esenzione, dai controlli, per tutta la durata della validità del certificato.