Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che da lunedì 17 marzo 2025 è operativo il Portale per le politiche attive del lavoro, che ospita tutti i servizi digitali per l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro prima disponibili sulla piattaforma MyANPAL.
politiche attive
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto del 24 agosto 2023, recante le modalità di riparto della seconda quota di risorse del PNRR destinate all’intervento M5C1 “1.1 Politiche attive del lavoro e formazione”, nell’ambito del Programma nazionale per la Garanzia occupabilità dei lavoratori (GOL).
L'INPS informa che in vista dell’avvio, dal 1° settembre 2023, della presentazione delle domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), il 25 agosto 33mila nuclei familiari stanno ricevendo, tramite sms o email, la comunicazione di aver fruito in questo mese della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza. Si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60.
L'INPS ha pubblicato il dossier “Decreto Lavoro: cosa cambia”. Il dossier illustra tutte le novità, in materia di lavoro e di sostegno alla formazione e all’inclusione, introdotte dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
L'ANPAL ha pubblicato, in data 15 settembre 2022, il monitoraggio del programma Gol (Garanzia di occupabilità dei lavoratori).
Con delibera del Commissario straordinario ANPAL, è stato ridisegnato il quadro operativo dei servizi di politica attiva del lavoro, che troverà la sua applicazione nell’ambito di Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - GOL, il programma di riforma finanziato dal PNRR.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con riferimento al monitoraggio dei flussi finanziari connessi alla realizzazione degli interventi previsti dal Piano di potenziamento dei Centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro, pubblica uno schema riepilogativo dello stato di avanzamento delle attività in attuazione degli interventi programmati a valere sulle risorse destinate alle Regioni, 464 milioni di euro a decorrere dal 2021, per l'assunzione di personale a tempo indeterminato.