L'INPS, con la circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, comunica, relativamente all’anno 2025, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e si illustrano le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.
pesca
La Direzione generale degli ammortizzatori sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto Direttoriale n. 1733 del 12 luglio 2024, con la quale, ai sensi dell’articolo 1, comma 326, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, è autorizzata la corresponsione di una indennità giornaliera onnicomprensiva, pari ad € 30,00 (trenta/00 […]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Agricoltura ed il Ministero dell'Economia, ha pubblicato il Decreto Interministeriale n.2 del 14/03/2023, con il quale comunica che la scadenza per la presentazione delle istanze di Fermo pesca per annualità 2022, già fissata al 15 marzo 2023, è stata prorogata di ulteriori trenta giorni a far data dal 14 marzo 2023.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Interministeriale n.1 del 7 marzo 2023, il quale, in esecuzione della Legge 30 dicembre 2021, n. 234, dispone che per l'anno 2022 è riconosciuta un'indennità giornaliera onnicomprensiva pari a 30 euro, per i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo deciso dalle autorità pubbliche.
L'INPS, con la circolare n. 16 del 7 febbraio 2023, comunica, relativamente all’anno 2023, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e illustra le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23/E del 30 maggio 2022, informa circa l'istituzione del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, di cui all’articolo 18 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21.
L'INPS, con il messaggio n. 1480 del 4 aprile 2022, informa che il 28 marzo 2022, concluse le attività di gestione delle domande pervenute e verificato l’ammontare complessivo delle risorse necessarie per soddisfare le richieste presentate, ha comunicato ai datori di lavoro, tramite PEC, l’importo dell’esonero autorizzato.
Il Ministero del Lavoro informa che a seguito delle necessarie operazioni di manutenzione straordinaria che interesseranno tutte le procedure del portale Servizi Lavoro, il termine per l’inoltro delle istanze relative al fermo pesca annualità 2021, ai sensi del Decreto interministeriale n. 1 del 13 gennaio 2021, fissato al 15 marzo 2022 è prorogato al 18 marzo 2022.
L'INPS, con la circolare n. 13 del 27 gennaio 2022, comunica, relativamente all’anno 2022, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e illustra le modalità e termini per il versamento della contribuzione.
L'INPS, con il messaggio n. 4299 del 3 dicembre 2021,comunica il differimento al 13 dicembre 2021 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo (articoli 16 e 16-bis, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137), precedentemente fissato al 4 dicembre.