permessi
L'INPS, con il messaggio n. 4143 del 22 novembre 2023, fornisce indicazioni relative alla gestione sia del congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, che dei permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992, in favore di più richiedenti per assistere, nello stesso periodo, il medesimo soggetto con disabilità in situazione di gravità.
L'INPS, con il messaggio n. 3141 del 7 settembre 2023, comunica che lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione dei permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato integrato con la nuova funzionalità “Variazione dati domanda”.
L'INPS, con il messaggio n. 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioniin materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario per figli con disabilità grave, di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.
L'INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.