pensioni
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento con i dati delle pensioni decorrenti nel 2021 e nel primo trimestre del 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 1521 del 5 aprile 2022, comunica che è attivo il Consulente digitale delle pensioni, uno strumento di consulenza virtuale volto a guidare i pensionati attraverso un percorso semplice che verifica se hanno diritto a prestazioni aggiuntive collegate con la propria pensione.
L'INPS, con il messaggio n. 1515 del 5 aprile 2022, informa che, in deroga alla legge 30 luglio 2002, n. 189, continuerà a erogare le prestazioni pensionistiche riconosciute ai cittadini ucraini rimpatriati che, a causa del conflitto in corso, hanno lasciato il loro Paese d’origine per ristabilirsi in Italia o nel territorio di altri Stati.
L'INPS, con il messaggio n. 1468 del 31 marzo 2022, pubblica i valori dei tassi da applicarsi nel periodo per i prestiti da estinguersi con cessione del quinto dello stipendio e della pensione.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare. Si riportano di seguito le informazioni sul cedolino della pensione di aprile 2022.
L'INPS, con la circolare n. 44 del 23 marzo 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, commi 101 e 102, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, che estende al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato e Polizia penitenziaria) l’applicazione dell’articolo 54 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, nel calcolo della quota retributiva delle pensioni nei confronti di coloro che hanno maturato un’anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 inferiore a 18 anni.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 marzo 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L'INPS, con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2022, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 38 dell'8 marzo 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, che riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.