L'INPS, con il messaggio n. 3287 del 6 settembre 2022, comunica che, sotto il profilo pensionistico, fino al 31 dicembre 2023 i redditi percepiti a seguito di questi incarichi continuano a essere cumulabili con i trattamenti pensionistici, ad eccezione dei trattamenti di pensione ai lavoratori precoci.
pensioni
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 18 agosto 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l'anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 21) che, al fine di contrastare gli effetti negativi dell'inflazione per l'anno 2022 e sostenere il potere di acquisto delle prestazioni pensionistiche, prevede l'anticipo, al 1° novembre 2022, del conguaglio per il calcolo della perequazione delle pensioni.
L'INPS, con il messaggio n. 2820 del 14 luglio 2022, rende noto che, a decorrere dal 15 luglio 2022, sarà aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234.
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 2 del 6 luglio 2022, fornisce i chiarimenti relativi all'applicazione della tassazione da parte del sostituto d'imposta nei confronti dei redditi di pensione, e gli assegni ad esse assimilabili, erogati a soggetti residenti in Francia.
La Corte costituzionale con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022 ha affermato che, in materia di disciplina dei licenziamenti, ai fini della tutela dell'articolo 18 (Legge n. 300 del 1970), nel testo modificato dalla riforma Fornero (Legge n. 92 del 2012), il giudice non è tenuto ad accertare che l’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento economico sia "manifesta" (settimo comma, secondo periodo).
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
L'INPS, con il messaggio n. 2620 del 30 giugno 2022, comunica l'aggiornamento, per il terzo trimestre 2022, dei tassi ai fini della cessione del quinto delle pensioni.
L'ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che, con riferimento alla indennità di 200 euro, di cui all’articolo 32 del decreto-legge n. 50/2022, definite le istruttorie, provvederà d’ufficio, entro il mese di luglio 2022, alla liquidazione dell’importo spettante agli aventi diritto, senza necessità per gli stessi di produrre apposita domanda.