È stato pubblicato l’Osservatorio di monitoraggio dei flussi di pensionamento, con i dati sulle pensioni decorrenti nel 2022 e nel 2023.
Pensione
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui questo importo può variare.
L'INPS, con il messaggio n. 245 del 18 gennaio 2024, fornisce le indicazioni operative per il periodo d’imposta 2024 riguardo l’attribuzione e la revoca delle detrazioni per carichi familiari dei pensionati residenti all’estero in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in uno Stato aderente all'Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 92 del 9 gennaio 2024, comunica l'aggiornamento dei tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, per il primo trimestre 2024.
L'INPS, con la circolare n. 1 del 2 gennaio 2024, descrive i criteri e le modalità applicative della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali e l’impostazione dei relativi pagamenti, nonché le modalità gestionali delle prestazioni di accompagnamento a pensione per l’anno 2024.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
L'INPS, con il messaggio n. 4558 del 19 dicembre 2023, fornisce le istruzioni operative ed i chiarimenti per l'applicazione dell'incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto che dispone a partire dal primo gennaio 2024 un adeguamento all'inflazione pari a +5,4% delle pensioni.
L’INPS, con il messaggio n. 4192 del 24 novembre 2023, fornisce indicazioni circa la possibilità, per i lavoratori disoccupati che hanno risolto il rapporto di lavoro in seguito all’accordo consensuale di cui all’articolo 14, comma 3, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, e all’accordo […]