L'INPS, con il messaggio n. 1027 dell'11 marzo 2024, comunica che è stata creata una nuova tipologia di ricostituzione per motivi contributivi “per variazione dati supplemento”, per le pensioni dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e dei Fondi speciali.
Pensione
L'INPS, con la circolare n. 39 del 27 febbraio 2024, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, comma 139, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, che estende il diritto alla pensione anticipata flessibile al raggiungimento, nell’anno 2024, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni.
L'INPS, con il messagio n. 812 del 23 febbraio 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2024, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2025.
L'INPS, con il messagio n. 755 del 20 febbraio 2024, illustra gli effetti derivanti dall’applicazione delle nuove aliquote, degli scaglioni di reddito e delle nuove detrazioni sulle prestazioni previdenziali e di accompagnamento alla pensione. Si tratta delle novità fiscali introdotte dal decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216.
Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare. Si riportano di seguito le principali informazioni relative al rateo di pensione in pagamento a marzo 2024.
L'INPS, con la circolare n. 34 del 15 febbraio 2024, fornisce istruzioni in merito alle modifiche introdotte dall’articolo 1, commi 136 e 137, della legge n. 213 del 2023, alle disposizioni in materia di APE sociale, di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232 del 2016.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati al 30 gennaio 2024, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2023.
L'INPS, con la circolare n. 33 del 7 febbraio 2024, comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2024.
L'INPS, con la circolare n. 31 del 7 febbraio 2024, comunica che dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
L'INPS, con il messaggio n. 454 del 1° febbraio 2024, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire: ...