L'INPS, con il messaggio n. 4491 del 30 dicembre 2024, informa che, in base all'articolo 14 della Convenzione per la concessione di finanziamenti a pensionati INPS e all'articolo 15 del relativo regolamento, gli oneri per il servizio reso dall'Istituto sono stati aggiornati per il 2025, sulla base della contabilità analitica del 2023.
Pensione
L'INPS, con il messaggio n. 4452 del 24 dicembre 2024, comunica il rilascio dell’ultima versione del servizio “Pensami” (PENSione A MIsura), il simulatore degli scenari pensionistici dell’INPS al quale si accede senza registrazione.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, il Decreto 15 novembre 2024, con la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
L'INPS informa che il 30 novembre 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale (anticipo pensionistico).
L’INPS ha pubblicato online il Rapporto sulle pensioni pagate all’estero aggiornato con i dati del 2023: un’attenta analisi dei dati sociali e previdenziali dedicata al fenomeno della migrazione, ai suoi effetti, alla comparazione tra dato storico e risultato dei trasferimenti avviati dopo gli anni 2000.
L’INPS, in un comunicato stampa pubblicato in data 24 ottobre 2024, fornisce i dati 2023 riguardanti le prestazioni del sistema pensionistico italiano.
L'INPS, con il messaggio n. 3351 del 9 ottobre 2024, informa che dal 1° aprile 2024 è in vigore l’Accordo tra la Repubblica italiana e il Giappone sulla sicurezza sociale, firmato a Roma il 6 febbraio 2009 e ratificato con la legge 18 giugno 2015, n. 97 (vedi circolare n. 52 del 27 marzo 2024).
L'INPS, con il messaggio n. 3298 del 4 ottobre 2024, indica i valori dei tassi da applicarsi nel periodo per i prestiti da estinguersi con la cessione del quinto dello stipendio e della pensione e i tassi soglia TAEG per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione in regime di convenzionamento.