L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 15 marzo 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
Pensione
L'INPS, con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022, fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2022, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell’anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 38 dell'8 marzo 2022, fornisce le istruzioni per l’applicazione dell’articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, che riconosce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2022, di un’età anagrafica di almeno 64 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni.
L'INPS, con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022, fornisce le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione, a decorrere dal 1° marzo 2022, esclusivamente per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di Assegno per il nucleo familiare e di Assegni familiari.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati aggiornati al 21 febbraio 2022, relativi ai nuclei percettori di RdC e PdC negli anni 2019-2022.
L'INPS, con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022, fornisce le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione, a decorrere dal 1° marzo 2022, esclusivamente per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di Assegno per il nucleo familiare e di Assegni familiari.
L'INPS, con il messaggio n. 883 del 23 febbraio 2022, illustra i criteri applicativi della neutralizzazione dei periodi di contribuzione per disoccupazione che si situano nelle ultime 260 settimane antecedenti la decorrenza della pensione, ove tale neutralizzazione determini un importo più favorevole.
L'INPS, con il messaggio n. 585 del 7 febbraio 2022, presenta la nuova video guida personalizzata e interattiva relativa alle domande di pensione della Gestione privata accolte. Progressivamente saranno coinvolti anche i neopensionati iscritti alla Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali.
L'INPS, con la circolare n. 19 del 1° febbraio 2022, recepisce l'orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione che riconosce il diritto alla pensione ai superstiti anche in favore del coniuge separato con addebito senza assegno alimentare, superando così l’indicazione secondo cui il trattamento era riservato solo al coniuge separato titolare di assegno alimentare.
L'INPS, con il messaggio n. 402 del 26 gennaio 2022, comunica la messa a disposizione, sul proprio sito istituzionale, del servizio denominato “PENSAMI” (PENSione A MIsura), per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico.