L'INPS, con il messaggio n. 491 del 5 febbraio 2024, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze relative agli eventuali riesami presentati dai lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico nell’anno 2021 e nell’anno 2022, richiedenti l'indennità una tantum, le cui istanze sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti.
part time
L'INPS, con il messaggio n. 3977 del 10 novembre 2023, fornisce le prime indicazioni amministrative, anche finalizzate alla presentazione delle domande per la fruizione della indennità una tantum per gli anni 2022 e 2023 a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2023, il Decreto Legge 18 ottobre 2023, n. 145, con disposizioni urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
L'INPS, con il messaggio n. 1379 del 13 aprile 2023, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami presentati da parte dei richiedenti le cui domande sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti normativamente previsti, nonché le indicazioni per la gestione dei medesimi.
L'INPS, con la circolare n. 115 del 13 ottobre 2022, fornisce le istruzioni amministrative in materia di indennità una tantum per l’anno 2022, prevista dal decreto Aiuti, a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale.
L'INPS, con il messaggio n. 3112 dell'8 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni utili ai datori di lavoro per la gestione delle note di rettifica relative alle contribuzioni dovute per gli ammortizzatori sociali (decreto legislativo 148/2015).
L'INPS, con il messaggio n. 3097 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni riguardanti l'indennità una tantum, di importo pari a 550 euro, a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private che siano stati titolari nell’anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale