parità di genere
L'INPS, con il messaggio n. 4618 del 21 dicembre 2023, fornisce le istruzioni per i datori di lavoro che, a seguito di tale intervento, in alternativa si trovino nella condizione di potere fruire, avendone diritto, dell’esonero “under 36”.
L'INPS, con il messaggio n. 4614 del 21 dicembre 2023, rende noto che sul sito internet www.inps.it, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni” (ex DiResCo), è stato rilasciato il nuovo modulo di istanza on line “SGRAVIO PAR_GEN_2023” al fine di consentire l'invio delle richieste di accesso all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguono la certificazione per la parità di genere entro il 31 dicembre 2023.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in data 14 dicembre 2023, ha pubblicato un approfondimento dal titolo “Cosa è e come si misura il Gender Pay Gap”, con l’obiettivo di chiarire il concetto di Gender Pay Gap, il suo ambito definitorio e la metodologia di misurazione, come indicato dalle statistiche europee e nazionali.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre 2023, con il quale individua, per l'anno 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per l'applicazione degli incentivi all'assunzione previsti dall'articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro informa che è stato sottoscritto, in data 9 giugno 2023, il nuovo protocollo d'intesa con la Consigliera Nazionale di Parità, che mira a dare nuovo impulso alla consolidata collaborazione tra l’Agenzia ispettiva e la Rete delle Consigliere di Parità volta a favorire la piena applicazione della normativa in materia di pari opportunità tra uomo e donna e ad attivare efficaci azioni di contrasto alle discriminazioni di genere, anche alla luce delle modifiche introdotte dalla recente normativa.
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell'UE.
L'INPS, con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023, comunica il differimento al 30 aprile 2023 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo - di cui alla legge 5 novembre 2021, n. 162 - per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione di parità di genere.