L'INPS ha pubblicato, in data 13 settembre 2021, una brochure che illustra le possibilità e le alternative a disposizione dei lavoratori che stanno per accedere alla pensione.
notizie
Il Ministero del Lavoro comunica che nelle giornate di martedì 21 e mercoledì 22 settembre saranno previsti interventi di manutenzione programmata sui portali del Ministero del Lavoro, Cliclavoro e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), pertanto, nelle due giornate, i portali non saranno disponibili per la navigazione secondo orari e modalità legate alla natura delle attività tecniche.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 10 settembre 2021, il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122, che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha predisposto una guida contenete le FAQ sulla verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili.
Riparti con slancio e approfitta dello sconto di 25€ per ordini di importo superiore a 100€ con il codice sconto BACK21.
L'INPS, con il messaggio n. 3050 del 9 settembre 2021, comunica che, a decorrere dal 15 settembre 2021, all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni”, presente sul sito internet www.inps.it, sarà reso disponibile il modulo di istanza on-line “RIOC”, volto alla richiesta dell’esonero contributivo per le assunzioni effettuate con contratto di rioccupazione.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 9 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 9 settembre 2021, la Nota trimestrale relativa al II trimestre 2021, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 24 del 9 settembre 2021, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle Strutture territoriali, fornisce alcuni chiarimenti in merito al regime sanzionatorio per la violazione dell’obbligo di denuncia degli infortuni prognosticati non guaribili entro tre giorni, di cui all’articolo 53, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, il cui accertamento è di competenza dell’Inail.