L'INPS informa che per tutti gli utenti con domanda di NASpI accolta è disponibile, accedendo all’area riservata MyINPS tramite SPID, CIE e CNS, una video guida personalizzata che illustra i servizi a loro dedicati.
notizie
L'INPS, con il messaggio n. 3341 del 5 ottobre 2021, riporta il valore dei tassi da applicarsi nel periodo indicato per i prestiti estinguibili con cessione del quinto dello stipendio e della pensione e i tassi soglia TAEG per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione in regime di convenzionamento.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre 2021, il Decreto 7 settembre 2021 con l'adozione delle linee guida per l'individuazione delle modalità di coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e degli altri soggetti direttamente interessati alle attività dell'impresa sociale.
L'INPS, con il messaggio n. 3340 del 5 ottobre 2021, informa che il termine di presentazione delle domande per accedere alle mensilità arretrate di Assegno temporaneo per i figli minori (AT), inizialmente previsto il 30 settembre, è stato prorogato al 31 ottobre 2021.
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
L'INPS, con il messaggio n. 3339 del 5 ottobre 2021, informa che nell’ambito del processo di gestione dei finanziamenti da estinguersi dietro cessione fino al quinto della pensione è stata rilasciata l’implementazione procedurale denominata “Domanda di rimodulazione piano per estinzione anticipata parziale”.
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 235 del 1° ottobre 2021, la Legge 24 settembre 2021, n. 133, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, recante: «misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attivita' scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti».
L'INPS, con la circolare n. 145 del 28 settembre 2021, comunica che per il riconoscimento dell’indennità di malattia dei lavoratori marittimi è disponibile un nuovo servizio online, denominato “Comunicazione integrativa malattia marittimi”. Si tratta di uno strumento di acquisizione aggregata degli elementi istruttori di carattere amministrativo e sanitario.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 27 del 1° ottobre 2021, con la quale ricorda che dal 1° ottobre 2021 l’accesso ai servizi online dell’Inail è previsto esclusivamente tramite SPID, CIE e CNS.