Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Decreto Legge 1° giugno 2023, n. 61, con interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
normativa
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 37 del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge volto all’introduzione di disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico.
Il Parlamento europeo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. L132 del 17 maggio 2023, la Direttiva (UE) 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2023, il Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34, con misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1° maggio 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, due decreti legge in materia di lavoro.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 20 aprile 2023, ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 28 dell'11 aprile 2023, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2023, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 27 del 6 aprile 2023, ha approvato un decreto-legge relativo al rafforzamento della capacità amministrativa in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni.
Il Parlamento europeo, nella giornata del 30 marzo 2023, approva in prima lettura una direttiva per rafforzare, in ambito dell'Unione europea, l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.