La Commissione Europea ha annunciato, nella giornata del 20 novembre 2023, una proroga di sei mesi (fino al 30 giugno 2024) delle regole straordinarie sugli aiuti di Stato del "Temporary framework".
normativa europea
La Commissione Europea, nella seduta del 3 ottobre 2023, ha approvato, su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell'inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, ex art. 1, comma 294 e ss., della Legge di Bilancio 2023.
Il Parlamento europeo ha approvato nuove norme per proteggere i lavoratori dell'UE dai rischi per la salute legati all'amianto e per migliorare l'individuazione precoce dell'amianto.
La Commissione Europea, nella seduta del 19 giugno 2023, ha approvato due agevolazioni per ridurre il costo del lavoro alle imprese italiane.
Il Parlamento europeo ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. L132 del 17 maggio 2023, la Direttiva (UE) 2023/970 del 10 maggio 2023, volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva e contribuire a colmare il divario retributivo di genere nell'UE.
Il Parlamento europeo, nella giornata del 30 marzo 2023, approva in prima lettura una direttiva per rafforzare, in ambito dell'Unione europea, l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
In data 16 giugno 2022, la Commissione Europea, con la Comunicazione (2022/C 233/01), ha fornito le azioni che devono compiere gli Stati membri in materia di accesso al mercato del lavoro, all’istruzione e formazione professionale e all’apprendimento delle persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina.
La Commissione europea, in data 18 novembre 2021, ha deciso di prorogare fino al 30 giugno 2022 il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato (la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2021).
Il Ministero del Lavoro, per il tramite della sottosegretaria Tiziana Nisini, ha comunicato, nel question time tenutosi il 15 settembre 2021 presso la Commissione lavoro alla Camera, che la Commissione europea ha dato esito positivo alla procedura autorizzativa relativa alle agevolazioni all’assunzione di giovani under 36.