L'INPS, con il messaggio n. 4361 del 5 dicembre 2023, ricorda che per le prestazioni di disoccupazione NASpI in corso di fruizione, in riferimento alle quali durante l’anno 2023 è stata effettuata la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, è necessario comunicare entro il 31 gennaio 2024 anche il reddito presunto riferito all’anno 2024.
naspi
L'INPS, con la circolare n. 89 del 7 novembre 2023, fornisce le istruzioni amministrative in materia di compatibilità e cumulabilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL con il reddito derivante dalle prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato, di cui all’articolo 1, comma 344, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, svolte in corso di fruizione delle predette indennità di disoccupazione.
L'INPS, con il messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, informa che in ottica di semplificazione e proattività, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stata realizzata e resa disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.
L'INPS, con il messaggio n. 2570 del 7 luglio 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito al nuovo servizio di presentazione della domanda di NASpI.
L'INPS, con il messaggio n. 2385 del 27 giugno 2023, informa gli utenti che il servizio di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) rappresenta ora l’unica modalità per accedere all’indennità mensile di disoccupazione.
L'INPS, con il messaggio n. 1488 del 21 aprile 2023, comunica il rilascio, in via sperimentale, del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI).
L'INPS, con il messaggio n. 1349 dell'11 aprile 2023, comunica che è stata rilasciata la nuova versione del Portale delle Famiglie.