Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 25 novembre 2021, la Nota - redatta congiuntamente con la Banca d'Italia - sulle Comunicazioni Obbligatorie telematiche.
ministero del lavoro
Il Ministero del Lavoro ha siglato, in data 23 novembre 2021, un accordo di collaborazione interistituzionale con il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro con gli obiettivi di: ...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che sono stati emanati due Decreti Ministeriali n. 18/2021 e n. 19/2021, con il quale sono state trasferite nuove risorse finanziarie a FSBA, il Fondo di solidarietà bilaterale degli artigiani, sulla base delle richieste di fabbisogno avanzate dal Fondo stesso a causa dell'emergenza pandemica da COVID-19.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto Direttoriale del 30 settembre 2021, concernente la determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile, per l’anno 2021.
Il Ministero del Lavoro ha emanato i Decreti nn. 186 e 188 del 23 settembre 2021, concernenti la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale con decorrenza 1° gennaio 2021, per i settori agricoltura e industria/navigazione/infortuni in ambito domestico.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 15 settembre 2021, concernente la riduzione dei premi, spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2019/2020.
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto ministeriale n. 170 del 6 agosto 2021, definisce l'entrata in vigore degli standard e delle regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati di lunga durata in Italia.
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto Direttoriale n. 65 del 26 ottobre 2021, ha adottato il ventottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Il Ministero del Lavoro informa che la Commissione europea ha dato il via libera all'esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate nonché per le trasformazioni dei relativi contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, previsto dalla Legge di bilancio 2021.
Il Ministero del Lavoro comunica che il 23 novembre 2021 partirà il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).